ATTENZIONE!
Ruota lo schermo in verticale per visualizzare correttamente il sito
  1. Oraomaipiù |
  2. Contenuti editoriali |
  3. Il mondo del Credito Cooperativo
Il mondo del Credito Cooperativo

Un racconto vicino al nostro DNA



Hai mai sentito parlare del Credito Cooperativo? Se ne parla specialmente in relazione alle Banche di Credito Cooperativo (BCC) per indicare delle società cooperative senza finalità di lucro con alcune caratteristiche specifiche.

Questa tipologia di banche, infatti, è inserita in un’organizzazione a rete del Credito Cooperativo che consente a ogni singola banca che ne fa parte di ottenere servizi e prodotti in una logica di economie di scala e di un’offerta dedicata alla clientela attraverso un efficace sistema “a rete”.

Le Banche di Credito Cooperativo si distinguono dalle altre perché sono:

  • mutualistiche: erogano il credito principalmente ai Soci e non perseguono scopi di profitto ma di utilità sociali;
  • locali: ascoltano i bisogni e le necessità finanziarie delle famiglie e delle imprese in uno specifico territorio;
  • solidali: promuovono l’aiuto reciproco dei Soci e facilitano l’accesso al credito per le fasce più deboli.


Chi sono i Soci? Quali le iniziative delle BCC?

I Soci hanno un ruolo assolutamente primario perché sono allo stesso tempo i proprietari, i gestori, i primi clienti e i promotori della propria Banca.

Per questo, le BCC hanno l’obiettivo di favorire nelle operazioni e nei servizi di banca i Soci cooperatori delle Banche e gli appartenenti alle comunità locali per migliorare le loro condizioni culturali ed economiche e promuovendo la cooperazione e la crescita responsabile e sostenibile del territorio locale.

Vi sono, inoltre, le iniziative rivolte in modo specifico ai giovani Soci tra i 18 e i 35 anni, che in alcuni casi vengono rappresentati da comitati specifici delle Banche, oltre alle iniziative per il sostegno allo studio per i figli dei Soci che hanno ottenuto brillanti carriere scolastiche.

Hanno un ruolo importante anche nel rivolgere il loro impegno al territorio e alle comunità locali, non solo attraverso il sostegno diretto all’economia locale, alle imprese, alle famiglie e al tessuto sociale, ma anche attraverso il coordinamento e la realizzazione di progetti territoriali in sinergia con gli Enti pubblici, con i privati, con la scuola, con il terzo settore e con il mondo della cooperazione.

La nostra realtà

Ma perché tanto attenzione al tema? Perché stiamo parlando del nostro DNA: spinti, infatti, dalla riforma del Credito Cooperativo, abbiamo deciso anche noi di costituire un gruppo di banche cooperative, il Gruppo Cassa Centrale. I principi alla base del nostro agire sono legati alla cooperazione, alla reciprocità (che si mostra nella fiducia reciproca, solidarietà e collaborazione) e al localismo (che si manifesta nell’attenzione allo sviluppo economico, sociale e culturale delle nostre comunità locali).

Gli altri spazi
Per maggiori informazioni, contatta la Banca più vicina